Archivi
- Pseudo-francesismi
- Libri letti nel 2022
- Il senhal
- Una domenica piovosa a Bagheria
- Quello che ho capito della crisi di governo
- Un mese a Napoli
- Il bookcrossing a Torino
- Il casino di Lucera
- Foggia non è così brutta
- Il biglietto per «Iscià»
- La scuola in Italia e in Francia
- Sapere come pronunciare una parola italiana
- Caos calmo
- Difficoltà
- Comprare libri in italiano a Parigi
- Il merlo sul balcone
- Il prezzo unico dei libri
- Era meglio il libro
- Scrivere ogni giorno
- I miei stupidi intenti
- 15 risposte agli italiani
- Novecento: un monologo
- Qualche inversione fra italiano e francese
- Miseria e nobiltà
- Vendere molti libri a Parigi
- Questa non è una canzone d’amore
- Accademie linguistiche: italiano vs. francese
- Da Lione a Riace in treno
- La piccola pioggia
- Sei ore di treno
- Gelato alla stracciatella fatto in casa
- Un mese a Roma
- Mangiare (bene) a Roma
- L’arte di legare le persone
- Divina Commedia: l’Inferno
- Alla valdostana
- Una ciaspolata a Pila
- Paesaggio di Gianicolo autunnale
- Parole italiane sbagliate in francese
- Comprare i prodotti italiani a Parigi
- Il biglietto dell’ATAC
- Imparare l’italiano con Twitter
- La volatilizzazione
- Parole del sud (e non)
- Porta Susa
- Il biglietto per la Galleria Borghese
- Il provolone piccante non è piccante
- «Africa?»
- L'aria calda
- L'acqua del rubinetto
- Un mese a Roma: prima
- Le trappole per i turisti
- Controllo della temperatura
- La bici verde e nera
- Mangiare (bene) a Torino
- Un mese a Torino
- L’Agnese va a morire
- Le app per vivere a Torino
- Le porte di Torino
- La tessera Feltrinelli
- Inparèr al bulgnaiṡ
- Lea Vergine
- Qualche giorno ad Alba
- Le doppie
- La storia degli spaghetti al pomodoro
- Qualche risorsa per imparare l’italiano, capitolo 3
- Ri ri ri ri
- La flemme
- Imparare l’italiano dopo tre anni di corsi
- Così
- Le mie risorse per imparare l’italiano