Diario di Battista

Archivi

  • 22/04/2025 Lo sparatrappo non è inglese
  • 29/12/2024 Libri letti nel 2024
  • 27/08/2024 Il Piccolo Principe a Napoli
  • 22/05/2024 A la ricerca della VOST perduta
  • 18/05/2024 In treno da Parigi a Perugia
  • 27/03/2024 Un B&B in nero
  • 11/02/2024 Morning Train di sera a Bra
  • 31/12/2023 Libri letti nel 2023
  • 07/12/2023 Uscendo dall’Istituto
  • 05/12/2023 L'Italia a caso: Domodossola
  • 03/12/2023 Parigi-Innsbruck-Trento in treno
  • 20/09/2023 Cheese 2023
  • 01/09/2023 Una claque per Meloni
  • 14/08/2023 Parigi a austo
  • 12/08/2023 Lingue e dialetti (bis)
  • 29/07/2023 Dal pesce al frutto
  • 17/07/2023 Un altro mese a Napoli
  • 09/07/2023 Il PQ
  • 25/06/2023 Foto scritte di Napoli
  • 18/06/2023 Lingue e dialetti
  • 06/06/2023 La cappella velata
  • 01/06/2023 I misteriosi dischetti metallici nei bagni in Italia
  • 22/02/2023 Una settimana a Bra
  • 19/02/2023 La prima colazione
  • 18/02/2023 In altre parole
  • 16/02/2023 I 3 camion
  • 09/01/2023 Pseudo-francesismi
  • 04/01/2023 Libri letti nel 2022
  • 31/12/2022 Il senhal
  • 07/11/2022 Una domenica piovosa a Bagheria
  • 22/07/2022 Quello che ho capito della crisi di governo
  • 19/07/2022 Un mese a Napoli
  • 18/07/2022 Il bookcrossing a Torino
  • 15/07/2022 Il casino di Lucera
  • 13/07/2022 Foggia non è così brutta
  • 21/06/2022 Il biglietto per «Iscià»
  • 07/03/2022 La scuola in Italia e in Francia
  • 05/03/2022 Sapere come pronunciare una parola italiana
  • 04/03/2022 Caos calmo
  • 03/03/2022 Difficoltà
  • 02/03/2022 Comprare libri in italiano a Parigi
  • 01/03/2022 Il merlo sul balcone
  • 28/02/2022 Il prezzo unico dei libri
  • 27/02/2022 Era meglio il libro
  • 26/02/2022 Scrivere ogni giorno
  • 25/02/2022 I miei stupidi intenti
  • 24/02/2022 15 risposte agli italiani
  • 23/02/2022 Novecento: un monologo
  • 22/02/2022 Qualche inversione fra italiano e francese
  • 21/02/2022 Miseria e nobiltà
  • 20/02/2022 Vendere molti libri a Parigi
  • 19/02/2022 Questa non è una canzone d’amore
  • 18/02/2022 Accademie linguistiche: italiano vs. francese
  • 17/02/2022 Da Lione a Riace in treno
  • 16/02/2022 La piccola pioggia
  • 15/02/2022 Sei ore di treno
  • 14/02/2022 Gelato alla stracciatella fatto in casa
  • 13/02/2022 Un mese a Roma
  • 12/02/2022 Mangiare (bene) a Roma
  • 02/02/2022 L’arte di legare le persone
  • 01/02/2022 Divina Commedia: l’Inferno
  • 31/01/2022 Alla valdostana
  • 26/01/2022 Una ciaspolata a Pila
  • 09/01/2022 Paesaggio di Gianicolo autunnale
  • 02/01/2022 Parole italiane sbagliate in francese
  • 01/01/2022 Comprare i prodotti italiani a Parigi
  • 12/12/2021 Il biglietto dell’ATAC
  • 11/12/2021 Imparare l’italiano con Twitter
  • 26/11/2021 La volatilizzazione
  • 26/11/2021 Parole del sud (e non)
  • 25/11/2021 Porta Susa
  • 23/11/2021 Il biglietto per la Galleria Borghese
  • 18/11/2021 Il provolone piccante non è piccante
  • 17/11/2021 «Africa?»
  • 07/11/2021 L'aria calda
  • 29/10/2021 L'acqua del rubinetto
  • 16/10/2021 Un mese a Roma: prima
  • 05/09/2021 Le trappole per i turisti
  • 07/08/2021 Controllo della temperatura
  • 06/08/2021 La bici verde e nera
  • 27/07/2021 Mangiare (bene) a Torino
  • 17/07/2021 Un mese a Torino
  • 15/07/2021 L’Agnese va a morire
  • 04/07/2021 Le app per vivere a Torino
  • 01/07/2021 Le porte di Torino
  • 30/06/2021 La tessera Feltrinelli
  • 21/02/2021 Inparèr al bulgnaiṡ
  • 17/12/2020 Lea Vergine
  • 23/08/2020 Qualche giorno ad Alba
  • 25/07/2020 Le doppie
  • 24/06/2020 La storia degli spaghetti al pomodoro
  • 22/05/2020 Qualche risorsa per imparare l’italiano, capitolo 3
  • 19/11/2019 Ri ri ri ri
  • 18/11/2019 La flemme
  • 30/06/2019 Imparare l’italiano dopo tre anni di corsi
  • 22/07/2018 Così
  • 17/02/2018 Le mie risorse per imparare l’italiano

Altre cose

  • Il mio sito web
  • Lo schedario napoletano
  • Feed RSS

Diario di un cugino francese.

  • A proposito
  • Regioni
  • Mangiare bene
  • Podcast