Il Piccolo Principe a Napoli
Pubblico qui un breve testo che ho scritto per un compito sull’italiano regionale di Napoli e dintorni:
«…Bon viaggio, fijo mio!»
«Grazie signore!»
E così il Piccolo Principe lasciò il pianeta dei Romani per arrivare sul quinto pianeta, quello dei Napoletani.
«’Ovvi ccanno ’o ’ì, ce sta ’a criature ’e Cecilia ca sta turnanno!»
«Buongiorno signora, non ho capito che cosa ha detto, le canne… la creatura, scescilia?
Sono il Piccolo Principe, viaggio da pianeta a pianeta per incontrare i diversi popoli della Galassia Italia.»
«Ah scusa, che t’avevo pigliat– preso per il figlio di Cecilia. Se ci vuoi capire, ti devi imparare certe ccose:
per primma cosa, ccà si dà del «voi», non del «lei» comme sopra a cierti altri pianeti. Po’ cos’è stu mantello troppo
grande per tte, ccà è ’a stagione, non tiene caldo?»
«Mi scus– Scusatemi, ma quale stagione? Io non tengo niente, e ho solo questo mantello con me.»
«’A stagione è l’estate per noi, non tenimm… –scusa– non abbiamo l’estate, l’autunno, la primavera, l’inverno…
abbiamo solo ’a stagione e ’o vierno. Qui non «hai» ma «tiene», non «sei» ma «stai». Po’ fammi un piacere, ccà nun è ’o Piemonte, basta cu ’ste esse sonore, si dice [ʃcu’satəmə], nun [scu’zatemi].»
«Tengo capito.»
«No! Mamma mi’!… chillo è scemo! Non si usa accussì– cioè, così–, l’ausiliare resta “avere” ma pe tutto il resto si usa “tenere”».
«D’accordo» rispose semplicemente il Piccolo Principe per non rischiare un’altra brutta figura, «non voglio trattenervi più a lungo, immagino che teniate un lavoro da fare…»
«Ma è sabbato, nessuno ci corre appresso, e po’ ccà si dice “fatica”, non “lavoro”. Senti a mme, qual è il pianeta che viene dopo quello lì?»
«Il pianeta dove vado dopo è la Calabria.»
«A posto, a me mi piace assaje ‘a Calabria. Aspetta ca te scendo un po’ di cibo per il viaggio.»
Il Piccolo Principe aspettò un po’ confuso, poi capì quando vide la signora tornare con mozzarelle, taralli, pizzette fritte, sfogliatelle e babà.
Mise tutto nelle grandi tasche del mantello assieme ai supplì romani, la porchetta umbra, il lampredotto toscano, la mortadella emiliana, la polenta fritta, i canederli, la focaccia, il frico e la fontina, salutò la signora e partì per la Calabria.