Ultimi articoli nella categoria «Napoletano»
Lo sparatrappo non è inglese
In un articolo di Fanpage pubblicato qualche anno fa a proposito di «curiose parole napoletane derivate dall’inglese», leggo questo: «Non molti sanno invece che il curioso termine “sparatrappo”, che nel napoletano indica comunemente il cerotto, deriva dall’inglese che definiva il “drappo inglese”, ovvero il cerotto adesivo per piccole medicazioni con “spar drapping”. (sic)» Questa spiegazione non mi convince, perché «sparatrappo» […]
Il Piccolo Principe a Napoli
Pubblico qui un breve testo che ho scritto per un compito sull’italiano regionale di Napoli e dintorni: «…Bon viaggio, fijo mio!» «Grazie signore!» E così il Piccolo Principe lasciò il pianeta dei Romani per arrivare sul quinto pianeta, quello dei Napoletani. […]
Parigi a austo
’O siente chistu silenzio? È ’o rummore ’e Parigi a austo. […]
Lingue e dialetti (bis)
In un precedente post ho scritto sull’opposizione tra lingua e dialetto dicendo che la distinzione tra l’una e l’altro non è evidente. […]
Lingue e dialetti
Ho molto apprezzato il libro «Je so’ pazzo: pop e dialetto nella canzone d’autore italiana» di Marco Aime ed Emiliano Visconti, un saggio interessante sia per la sua introduzione all’argomento che propone una breve storia della lingua italiana e dei dialetti, sia per l’argomento stesso ossia l’utilizzo del dialetto nella canzone italiana, antica e non. […]
Parole del sud (e non)
Quando sono andato a Roma ho vissuto per un mese in un appartamento con due coinquilini, una di cui era una casertana. All’inizio ho avuto delle difficoltà a capirla perché usava tante parole tipiche del centro-sud che non conoscevo. Per esempio, invece di comprare, “pigliava” delle cose. […]