Lo sparatrappo non è inglese
In un articolo di Fanpage pubblicato qualche anno fa a proposito di «curiose parole napoletane derivate dall’inglese», leggo questo:
Non molti sanno invece che il curioso termine “sparatrappo”, che nel napoletano indica comunemente il cerotto, deriva dall’inglese che definiva il “drappo inglese”, ovvero il cerotto adesivo per piccole medicazioni con “spar drapping”. (sic)
Questa spiegazione non mi convince, perché «sparatrappo» somiglia troppo alla parola francese «sparadrap», derivazione del latino medievale «sparadrapum», mentre la parola inglese non ha niente di inglese dato che viene dal francese. Tra l’altro in inglese è attestata a partire dalla metà del Cinquecento, mentre in francese e in italiano si può trovare già nel Trecento. Quest’origine smentisce l’etimologia fantasiosa che fa derivare la parola da «spar drapping» e mi pare molto più probabile che «sparatrappo» abbia la stessa origine dell’italiano (desueto) «sparadrappo», il francese (attuale) «sparadrap», o ancora lo spagnolo «esparadrapo»: il latino medievale.