Libri letti nel 2024
Quest’anno non ho scritto molto su questo blog, ma ho comunque letto tantissimo. È una lista che faccio non per fare una competizione sul numero di libri ma per me, per ricordarmi dei libri che ho letto. Alcuni sono associati a periodi particolari dell’anno, ci sono libri che mi sono piaciuti e altri meno. Quasi tutti sono in italiano a parte qualche libro di Zola.
- La scienza delle pulizie, di Dario Bressanini (cominciato nel 2023)
- La crepa e la luce, di Gemma Calabresi Milite (cominciato nel 2023)
- La profezia dell’armadillo, di Zerocalcare
- 25, di Bernardo Zannoni
- Une page d’amour, di Zola
- Ferrovie del Messico, di Gian Marco Griffi
- Dio ci ha creato gratis: il Vangelo secondo i bambini di Arzano, a cura di Marcello d’Orta
- La ricreazione è finita, di Dario Ferrari
- ‘O princepe piccerillo, di Antoine de Saint-Exupéry, traduzione in napoletano di Roberto D’Ajello
- Casa d’altri, di Silvio D’Arzo
- Spingendo la notte più in là, di Mario Calabresi
- Nana, di Zola
- Aragoste, champagne, picnic e altre cose sopravvalutate (AA. VV.)
- Racconti romani, di Alberto Moravia
- Un polpo alla gola, di Zerocalcare
- Io so, di Pasolini (piccolo libro)
- Nel furor delle tempeste, di Luigi La Rosa
- Fenomeni morbosi, di Gramsci (piccolo libro)
- Voyage autour de ma chambre / Expédition nocturne autour de ma chambre, di Xavier de Maistre
- Bella ciao, a cura di Marcello Flores (piccolo libro)
- Hostaggio, di Elena Ghiretti
- La Place, d’Annie Ernaux
- A pesca nelle pozze più profonde, di Paolo Cognetti
- Microeconomics Made Simple, di Austin Frakt e Mike Piper
- I fuochi del Basento, di Raffaele Nigro
- L’età fragile, di Donatella Di Pietrantonio
- La bella estate, di Cesare Pavese
- Ogni riferimento è puramente casuale, di Antonio Manzini
- La ragazza Garbatella, di Laura Eduati
- La vampa d’agosto, d’Andrea Camilleri (Montalbano)
- La chiave a stella, di Primo Levi
- Il bikini di Sylvia Plath, di Giada Biaggi
- La gatta cenerentola, di Roberto De Simone (teatro)
- Tyler Cross, di Nury et Brüno (fumetto, 3 volumi)
- Appugrundrisse, di Paolo Mossetti
- Tre croci, di Federigo Tozzi
- Eden Anto, d’Antonio Fogazzaro (due racconti)
- Il provinciale, di Giorgio Bocca
- Mi sa che fuori è primavera, di Concita De Gregorio
- Non avevo capito niente, di Diego de Silva
- Quaderno proibito, d’Alba De Céspedes
- Comunismo a Times Square, di Giada Biaggi
- Chi dice e chi tace, di Chiara Valerio
- Il treno russo, di Anna Maria Ortese (racconto)
- Autobiogrammatica, di Tommaso Giartosio (ho saltato i capitoli 3-5)
- Pot-Bouille, di Zola
- Il giardino dei Finzi-Contini, di Giorgio Bassani
- Prima lezione di dialettologia, di Franco Fanciullo
- Gli anni perduti, di Vitaliano Brancati
- Tangerinn, di Emanuela Anechoum (abbandonato dopo la prima parte)
- Les Cahiers d’Esther - 18 ans, di Riad Satouf (fumetto)
- Au Bonheur des dames, di Zola
- Invernale, di Dario Voltolini
- Senza sangue, di Baricco
- Seta, di Baricco
- L’arminuta, di Donatella Di Pietrantonio
- Dentro le mura, di Giorgio Bassani (a parte gli ultimi due racconti)
- Alice dint’‘o paese d’‘e maraviglie, di Lewis Carroll, trad. in napoletano da R. D’Ajello
- Napoli nella Storia, di A. Wanderlingh
- Se potessi ti regalerei Napoli, di Ciro Pellegrino
- Casomaicipenso, di Pasquale Langella (piccolo libro)
- Stupidario librario, di Pasquale Langella (piccolo libro)
- Napòlide, di Erri De Luca
- Per amor proprio, di Simona Rugiero
- Leggere una città: Napoli antica, di Bartolucci et al.
- La kryptonite nella borsa, di Ivan Cotroneo
- Discorsi su Napoli: rappresentazioni della città tra eccessi e difetti, a cura di Stefania Ferraro
- Napoli: Gli intellettuali, la metropoli, la questione napoletana, di Antonio Ghirelli
- Maruzza Musumeci, di Andrea Camilleri
- Bar Sport, di Stefano Benni
- Nostalgia, di Ermanno Rea
- Storia dei miei soldi, di Melissa Panarello
- L’Analphabète, d’Agota Kristof (racconto autobiografico)