Ultimi articoli (pagina 9)

  • Parole italiane sbagliate in francese

    Le parole italiane in francese sono tante, sopratutto negli ambiti del cibo, della musica e del cinema. Ecco alcune che sono “sbagliate” rispetto all’italiano: “bravo!”: in francese, “bravo” si usa solo come interiezione ed è invariabile. Se un’amica supera un esame difficile, le diciamo “bravo!” invece di “brava!”. […]

  • Comprare i prodotti italiani a Parigi

    Ci sono diverse soluzioni per chi vuole comprare i prodotti italiani a Parigi, ecco quelle che ho provato. [Aggiornamento del 12/08/2023] questo è uno dei post più letti del blog. […]

  • Il biglietto dell’ATAC

    A Roma l’azienda che gestisce i trasporti pubblici è l’ATAC. Il biglietto di base, il BIT, costa 1,5€. Come in altre città si può acquistare nei tabacchi o nelle stazioni della metro, ma qua i distributori automatici non sono mai dotati di bancomat. […]

  • Imparare l’italiano con Twitter

    Twitter è una piattaforma di microblogging, cioè che permette di scrivere solo delle cose breve, che è stato creata nel 2006. […]

  • La volatilizzazione

    All’inizio pensavo che fosse impossibile. Ma con un po’ di studio diventa più facile. Siccome gli abitanti del paese accanto al Piemonte la dicono in modo “moscia”, la soluzione è la volatilizzazione. Se quella non è utilizzata, la dizione diviene più fluente. […]

  • Parole del sud (e non)

    Quando sono andato a Roma ho vissuto per un mese in un appartamento con due coinquilini, una di cui era una casertana. All’inizio ho avuto delle difficoltà a capirla perché usava tante parole tipiche del centro-sud che non conoscevo. Per esempio, invece di comprare, “pigliava” delle cose. […]

  • Porta Susa

    Porta Susa è una delle tue stazione principali di Torino. Il suo nome viene dell’antica Porta Susina di Torino. Per spiegare a un milanese, gli direi che Porta Nuova è la “Milano Centrale” di Torino mentre Porta Susa ne è la “Porta Garibaldi”. Cioè, una stazione importante ma non la più grande. […]

  • Il biglietto per la Galleria Borghese

    Come altri a Roma, mi sono chiesto se il biglietto per la Galleria Borghese dovesse per forza essere stampato oppure no. […]