Ultimi articoli (pagina 4)
In altre parole
Ho letto In altre parole, di Jhumpa Lahiri (Guanda edizioni, 2015). L’autrice, di madrelingua inglese, vive negli Usa. Durante un viaggio a Firenze nel 1994 scoprì l’italiano ed ebbe un colpo di fulmine, si innamorò di questa lingua. […]
I 3 camion
La scena si svolge a Parigi, un giovedì di febbraio alle 6 e mezza del mattino, nella parte Sud della rue du Faubourg-du-Temple, vicino alla place de la République. A questa ora la città è ancora sonnolente, c’è pochissima gente per strada, fa ancora buio. Si può attraversare la strada senza aspettare il semaforo verde tanto non c’è nessuna macchina. […]
Pseudo-francesismi
Come certi inglesi che sono perplessi davanti all’uso della loro lingua in Italia, anche ai francesi può succedere davanti a qualche brioche o dehors. I francesismi sono moltissimi, infatti il francese è la lingua straniera che ha più influenzato l’italiano. […]
Libri letti nel 2022
Alla fine del 2021 mi sono iscritto a un corso di letteratura italiana all’Istituto italiano di cultura di Parigi. […]
Il senhal
A novembre del 2022 è stato pubblicato dalla casa editrice Accento l’antologia Quasi di nascosto, che contiene 12 racconti da 12 nuovi autori sotto i 25. Il libro nasce come risposta alla domanda «Cosa scrivono oggi i giovani?», come un’eco al progetto simile Under 25 ideato da Pier Vittorio Tondelli negli anni 1980. […]
Una domenica piovosa a Bagheria
Domenica 6 novembre 2022 era la prima domenica del mese, quella in cui tutti i musei statali sono gratuiti. Non cambia niente a Bagheria, tanto qui dei musei statali non ci sono. Era anche la prima domenica con il maltempo dopo due mesi di bel tempo. […]
Quello che ho capito della crisi di governo
La crisi di governo che portò alle dimissioni di Draghi e allo scioglimento delle camere a luglio 2022 è il primo grosso evento politico che ho seguito in modo abbastanza approfondito. […]
Un mese a Napoli
Nel 2021 ho vissuto il mese di giugno a Torino e poi quello di novembre a Roma. A giugno 2022, sono andato invece a Napoli. Per anni ho avuto paura di Napoli. Questo sentimento era dovuto a tutto quello che avevo sentito in giro sulla città: che era pericolosa, sporca, rumorosa. […]