Ultimi articoli nella categoria «Lingua»

  • In altre parole

    Ho letto In altre parole, di Jhumpa Lahiri (Guanda edizioni, 2015). L’autrice, di madrelingua inglese, vive negli Usa. Durante un viaggio a Firenze nel 1994 scoprì l’italiano ed ebbe un colpo di fulmine, si innamorò di questa lingua. […]

  • Pseudo-francesismi

    Come certi inglesi che sono perplessi davanti all’uso della loro lingua in Italia, anche ai francesi può succedere davanti a qualche brioche o dehors. I francesismi sono moltissimi, infatti il francese è la lingua straniera che ha più influenzato l’italiano. […]

  • Il senhal

    A novembre del 2022 è stato pubblicato dalla casa editrice Accento l’antologia Quasi di nascosto, che contiene 12 racconti da 12 nuovi autori sotto i 25. Il libro nasce come risposta alla domanda «Cosa scrivono oggi i giovani?», come un’eco al progetto simile Under 25 ideato da Pier Vittorio Tondelli negli anni 1980. […]

  • Sapere come pronunciare una parola italiana

    Quando si impara una nuova parola, serve anche conoscere la sua pronuncia. È piana, o sdrucciola? Le vocale sono aperte, o chiuse? La soluzione più facile è quella di consultare il dizionario: il Treccani dà sempre l’accento delle parole. […]

  • Difficoltà

    Questo post è un ricordo per il futuro io. È un elenco delle difficoltà che ho in italiano in questo momento, e quindi delle cose su cui devo lavorare. Pronuncia delle consonanti doppie: faccio ancora fatica a pronunciare alcune paia di consonanti come «gg» e «cc». Non sono sicuro quando pronuncio le parole con molte consonanti doppie, come «attaccapanni». […]

  • Scrivere ogni giorno

    Oggi sono due settimane che ho iniziato a scrivere ogni giorno su questo blog. Ho iniziato il 12 febbraio con un elenco di buoni ristoranti a Roma, poi un raccondo del mio mese a Roma, una ricetta di gelato, ecc. L’obbiettivo è di migliorare la mia espressione scritta. […]

  • Qualche inversione fra italiano e francese

    L’italiano e il francese sono lingue molto simili, e a volte troppo: questa similitudine può nascondere degli falsi amici molto difficili da identificare dagli studenti. Ecco qualche esempio: In italiano uno può sbagliare o dimenticarsi di fare qualcosa. Il secondo è sempre riflessivo mentre il primo può esserlo o no. […]

  • Accademie linguistiche: italiano vs. francese

    L’Accademia della Crusca è la più antica accademia linguistica del mondo, ed è stata il modello di riferimento usato da Richelieu per creare l’Académie française, l’equivalente francese. Entrambe hanno pubblicato vari dizionari durante la loro lunga storia, ma oggi le due accademie hanno un punto di vista molto differente sul loro ruolo sulle questioni di lingua. […]