Ultimi articoli
La scuola in Italia e in Francia
La scuola in Italia e in Francia è simile, ma c’è qualche differenza nei vari periodi. […]
Sapere come pronunciare una parola italiana
Quando si impara una nuova parola, serve anche conoscere la sua pronuncia. […]
Caos calmo
Ho letto «Caos calmo» di Sandro Veronesi, La nave di Teseo (2016, 491 p.). È il libro che ha vinto il premio Strega nel 2006. La storia è molto calma, appunto: nonostante la lunghezza del libro, non ci sono grandi vicende. Quasi tutto il libro si svolge nello stesso posto, cioè davanti alla scuola della figlia del narratore. […]
Difficoltà
Questo post è un ricordo per il futuro io. È un elenco delle difficoltà che ho in italiano in questo momento, e quindi delle cose su cui devo lavorare. […]
Comprare libri in italiano a Parigi
Per chi vuole leggere in italiano a Parigi, ci sono vari soluzioni. […]
Il merlo sul balcone
Senza sorpresa, la fauna urbana a Parigi non è molto ampia. Gli uccelli che si vedono di più sono i pigioni, gabbiani e passeri. I corvi e altre specie si incontrano anche ma raramente fuori degli spazi verdi. […]
Il prezzo unico dei libri
In Francia, la legge Lang del 1981, soprannominata «Legge sul prezzo unico del libro», impone che l’editore decidi del prezzo di un libro e lo indica sulla copertina. Prima degli anni 1970, gli editori raccomandavano un prezzo, e la maggior parte dei rivenditori lo rispettavano. […]
Era meglio il libro
Ho letto «Era meglio il libro» di Valerio Lundini, Rizzoli Lizard (2021, 175 pp.). Lundini è sopratutto conosciuto per il suo programma Una pezza di Lundini su Rai 2, e questo è il suo primo libro. È una raccolta di diversi racconti umoristici e spesso assurdi, usando lo stesso umorismo della trasmissione TV. […]