Ultimi articoli (pagina 5)
Il bookcrossing a Torino
Fino a qualche mese fa a Torino c’era un piccolo frigo blu in piazza Emanuele Filiberto che serviva per il bookcrossing. Il bookcrossing è lo scambio di libro in modo gratuito. Ci sono diversi modi per farlo, il più comune è d’installare piccoli depositi in determinati posti seguendo la formula “lascia un libro, prendi un libro”. […]
Il casino di Lucera
Non c’è mai stato un casinò a Lucera, ma quando ci sono andato la scorsa settimana c’è stato un casìno. Lucera è una piccola località vicina a Foggia in cui sono andato una volta visitati tutti i musei di Foggia con la mia fidanzata (ci vuole mezza giornata). Una volta visto il centro, siamo andati a vedere l’anfiteatro romano. […]
Foggia non è così brutta
Durante le vacanze estive del 2022, io e la mia fidanzata abbiamo fatto un viaggio itinerante in Italia per la prima volta. Tutti i viaggi precedenti erano in un solo posto, a volte con giornate fuori città ma sempre con un alloggio fisso. […]
Il biglietto per «Iscià»
Di fronte a Napoli ci sono le isole di Procida, Capri, e… «Iscià». O almeno è quello che potreste sentire se siete in coda al porto per comprare il biglietto di traghetto dietro a una coppia di turisti francesi. È successo l’ultima volta che sono andato a Procida: «Bongiornò due bilieti per Iscïà per favoré». […]
La scuola in Italia e in Francia
La scuola in Italia e in Francia è simile, ma c’è qualche differenza nei vari periodi. In ogni paese si comincia con la scuola materna («école maternelle»), che dura tre anni. Poi c’è la scuola elementare («école primaire») che dura cinque anni. […]
Sapere come pronunciare una parola italiana
Quando si impara una nuova parola, serve anche conoscere la sua pronuncia. È piana, o sdrucciola? Le vocale sono aperte, o chiuse? La soluzione più facile è quella di consultare il dizionario: il Treccani dà sempre l’accento delle parole. […]
Caos calmo
Ho letto «Caos calmo» di Sandro Veronesi, La nave di Teseo (2016, 491 p.). È il libro che ha vinto il premio Strega nel 2006. La storia è molto calma, appunto: nonostante la lunghezza del libro, non ci sono grandi vicende. Quasi tutto il libro si svolge nello stesso posto, cioè davanti alla scuola della figlia del narratore. […]
Difficoltà
Questo post è un ricordo per il futuro io. È un elenco delle difficoltà che ho in italiano in questo momento, e quindi delle cose su cui devo lavorare. Pronuncia delle consonanti doppie: faccio ancora fatica a pronunciare alcune paia di consonanti come «gg» e «cc». Non sono sicuro quando pronuncio le parole con molte consonanti doppie, come «attaccapanni». […]