Ultimi articoli nella categoria «Libri» (pagina 2)
Il prezzo unico dei libri
In Francia, la legge Lang del 1981, soprannominata «Legge sul prezzo unico del libro», impone che l’editore decidi del prezzo di un libro e lo indica sulla copertina. Prima degli anni 1970, gli editori raccomandavano un prezzo, e la maggior parte dei rivenditori lo rispettavano. […]
Era meglio il libro
Ho letto «Era meglio il libro» di Valerio Lundini, Rizzoli Lizard (2021, 175 pp.). Lundini è sopratutto conosciuto per il suo programma Una pezza di Lundini su Rai 2, e questo è il suo primo libro. È una raccolta di diversi racconti umoristici e spesso assurdi, usando lo stesso umorismo della trasmissione TV. […]
I miei stupidi intenti
Ho letto «I miei stupidi intenti» di Bernardo Zannoni, Sellerio editore (2021, 243 pp.). È il romanzo d’esordio di un autore molto giovane: 26 anni, e ne aveva 21 quando ha cominciato a scrivere la storia. Il narratore e personaggio principale è una faina zoppa, Archy, venduta dalla madre a una volpe in cambio di una gallina e mezzo. […]
Novecento: un monologo
«Novecento: un monologo» è un monologo scritto da Alessandro Baricco per il teatro, pubblicato per la prima volta dalla Feltrinelli nel 1994. Nel mese di aprile 2018 è stata pubblicata la 67esima edizione. È un monologo, ma si legge come un racconto intervallato di qualche indicazione sulla messa in scena. […]
Vendere molti libri a Parigi
Ho molti libri, e la mia fidanzata ne ha ancora di più. Ho letto la stragrande maggioranza dei miei libri che sono nella nostra libreria, e quindi aspettano solo di essere prestati, venduti, dati, buttati via o altro simile destino. […]
Questa non è una canzone d’amore
Ho letto «Questa non è una canzone d’amore» di Alessandro Robecchi, Sellerio editore (2014, 420 pp.). È stato il romanzo d’esordio di Robecchi (che aveva già scritto due libri prima, ma non di narrazione) e il primo della serie di Carlo Montessori. […]
L’arte di legare le persone
Ho letto la metà di L’arte di legare le persone di Paolo Milone (ed. Einaudi). L’autore è uno psichiatra e il libro è un insieme di piccoli racconti (a volte solo due o tre righe) sulla sua esperienza. Ho letto solo la metà perché non riesco ad andare avanti, non c’è nessun filo conduttore, i racconti sono disposti a caso. […]
Divina Commedia: l’Inferno
Ho letto la prima cantica della Divina Commedia di Dante : l’Inferno. È la cantica più conosciuta di un’opera fondamentale per la lingua italiana ed è probabilmente una delle opere le più commentate della storia e dunque non c’è molto che posso aggiungere sull’argomento. L’ho letto con l’edizione Oscar Classici della Mondadori, con il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi. […]