Ultimi articoli (pagina 11)
La bici verde e nera
Eravamo seduti in Via Pisa, stavo cercando sullo smartphone come entrare nel Museo Lavazza. Un ragazzo si è avvicinato e ci ha chiesto se avevamo visto qualcuno in giro con una bici verde e nera. Ho risposto di no. Ha spiegato che era la sua bici ma che gliel’avevano rubato. Un quartino d’ora più tardi. […]
Mangiare (bene) a Torino
Questo post è diventato una pagina: Mangiare bene a Torino. […]
Un mese a Torino
Alla fine del 2020 ho cambiato lavoro, e adesso lavoro per una piccola azienda senza uffici. Siamo un po dappertutto: uno a Barcellona, uno a Rennes, e io a Parigi. Lavoro da casa, ma in teoria potrei lavorare da qualsiasi parte del mondo. […]
L’Agnese va a morire
L’Agnese va a morire è un romanzo scritto da Renata Viganò, pubblicato nel 1949. Racconta la storia di una lavandaia, Agnese, che vive con Palita e il loro gatto nero durante la seconda guerra mondiale. Un giorno ospitano un rifugiato a casa loro, e l’indomani Palita viene arrestato dai tedeschi. […]
Le app per vivere a Torino
Ecco le app che ho usato quando sono andato a Torino per un mese. In realtà, tutte tranne una non sono specifiche solo per Torino, ma sono utili in tutta Italia (o anche all’estero). Muoversi Google Maps: probabilmente l’app più conosciuta per localizzarsi e cercare tutto. Mostra anche i mezzi pubblici a Torino. Maps. […]
Le porte di Torino
A Torino le due stazioni principali sono Porta Susa e Porta Nuova. Entrambe hanno preso il nome delle porte della Torino settecentesca dove sono situate. Porta Susina (che è poi diventata semplicemente “Susa”) era la porta a ovest e Porta Nuova quella a sud. […]
La tessera Feltrinelli
«– Hai la tessera? – No. – Vuoi farla adesso?» La tessera Feltrinelli costa 4€. Anzi, la tessera “Carta Più” costa 4€ mentre la “Carta MultiPiù” costa 10€ l’anno. Tutte e due permettono di approfittare di uno sconto del 5% sul primo acquisto alla sottoscrizione della tessera, e poi sui libri usciti meno di 30 giorni prima (novità). […]
Inparèr al bulgnaiṡ
L’associazione Succede solo a Bologna organizza dei corsi di bolognese online con il prof. Roberto Serra, un’ora alla settimana. Domani ci sarà l’ultima lezione del primo modulo (sei lezioni). Il bolognese non è un dialetto dell’italiano, ma una vera e propria lingua. […]